In Italia, il packaging di prodotti è regolato dalla legge quadro sul packaging e sui rifiuti di imballaggio, approvata con Decreto Legislativo 22/1997. La normativa prevede che tutti gli imballaggi destinati al contenimento di prodotti destinati al consumo umano o animale, o comunque di prodotti per i quali sia prevista una manipolazione da parte del consumatore, siano realizzati in materiali idonei a garantire l’integrità del prodotto e la sicurezza dei consumatori.
In particolare, gli imballaggi devono essere:
- Resistenti alla pressione, alla trazione e all’abrasione;
- Impermeabili all’acqua e all’umidità;
- Inerti nei confronti dei prodotti contenuti;
- Atossici e privi di sostanze nocive per la salute;
- Facilmente smaltibili e riciclabili.
Inoltre, gli imballaggi devono riportare le seguenti informazioni:
- Denominazione del prodotto;
- Quantità netta del prodotto;
- Nome e indirizzo del produttore o importatore;
- Eventuali istruzioni per l’uso.
La normativa per il Packaging Alimentare: una breve guida
Il packaging è una parte importante della presentazione di un prodotto al consumatore. I requisiti di design e di etichettatura dei prodotti alimentari sono regolati dalla legislazione europea in materia di imballaggi e di etichettatura dei prodotti alimentari. La legislazione si applica a tutti gli imballaggi destinati ad essere a contatto con gli alimenti, compresi quelli che contengono alimenti.
Gli imballaggi devono essere realizzati in materiali che non trasferiscono sostanze nocive agli alimenti. Devono inoltre essere etichettati in modo chiaro e visibile, in modo da fornire al consumatore tutte le informazioni necessarie sull’alimento in esso contenuto.
Le etichette devono indicare il nome e l’indirizzo del produttore o del distributore, la denominazione del prodotto, la data di scadenza o di consumo preferenziale, le istruzioni per l’uso e la conservazione, se necessario.
In alcuni casi, la legislazione richiede che gli alimenti siano etichettati con una dichiarazione nutrizionale, che fornisce informazioni sulla quantità di energia, grassi, carboidrati, proteine, vitamine e minerali contenuti nell’alimento.
Il Packaging per il settore farmaceutico e cosmetico: punti in comune
Il packaging del settore farmaceutico deve essere conforme alle norme vigenti in materia. In particolare, il packaging dei medicinali deve essere realizzato in materiale idoneo a garantirne la conservazione e la sicurezza, deve essere resistente all’uso e alla manipolazione e deve essere etichettato in modo da fornire le informazioni necessarie ai consumatori.
Il packaging per il settore farmaceutico deve rispettare determinate norme in materia di design, materiali e produzione.
La produzione del packaging deve avvenire in ambienti sterili e controllati, in modo da evitare la contaminazione del prodotto.
Il packaging è un aspetto importante anche nella produzione cosmetica. I requisiti di legge devono essere soddisfatti in modo da proteggere il prodotto e garantirne la sicurezza.
In Italia, la normativa sul packaging per il settore cosmetico è dettata dal Decreto Legislativo n.231 del 2007.
Questo decreto stabilisce i requisiti minimi che devono essere soddisfatti dai prodotti cosmetici in termini di sicurezza, igiene e qualità.
In particolare, il decreto prevede che tutti i prodotti cosmetici debbano essere confezionati in modo da evitare qualsiasi contaminazione del prodotto.
Inoltre, il packaging dei prodotti cosmetici deve essere realizzato in materiali idonei a garantirne la sicurezza e l’integrità.
Infine, il decreto prevede che tutti i prodotti cosmetici debbano essere etichettati in modo da fornire al consumatore tutte le informazioni necessarie sulla composizione, la data di scadenza, le precauzioni d’uso e le eventuali avvertenze.
Deve, quindi, essere prestata molta attenzione in questa fase non meno delicata della produzione. Di estrema importanza è la presenza di un dipartimento di controllo all’interno degli stabilimenti per il corretto svolgimento delle varie funzioni. V-Shapes presta molta attenzione a questa fase e mette al servizio dei clienti un team di esperti, le bustine monodose V-Shapes sono ecosostenibili e personalizzabili per rispondere a tutte le esigenze.