Post dal blog di Jesper Gustavsson, Business Development e partner fondatore di V-Shapes.
Se il 2020 e il 2021 ci hanno insegnato qualcosa, è quanto sia imprevedibile il futuro. Detto questo, ci sono alcune tendenze nel settore degli imballaggi che prevediamo di vedere accelerare nel prossimo anno.
Ci sono due fattori chiave che stanno guidando i cambiamenti nel packaging: una maggiore attenzione all’impatto ambientale e alla sostenibilità oltre che al rispetto delle norme igieniche.
In termini di miglioramento delle condizioni igieniche, questo vale principalmente, anche se non del tutto, per i luoghi comuni, che sia la domenica mattina nel seminterrato della Chiesa o nell’arena della tua squadra di calcio preferita. Mentre in passato le persone si sentivano a proprio agio nell’usare grandi contenitori di condimenti in condivisione, ora potrebbero essere un po’ più preoccupate, alla luce della minaccia del virus Covid-19. Ciò sta determinando un aumento della domanda di confezioni monodose V-Shapes per condimenti e altri prodotti alimentari e cosmetici. Ma c’è anche un’opportunità per migliorare l’usabilità di queste piccole confezioni monodose. Non c’è niente di peggio nell’avere difficoltà ad aprire una bustina di ketchup, rischiando di disperdere il contenuto nell’ambiente e sporcando così tutto ciò che ci circonda. È capitato a tutti e non è divertente!
È qui che l’approccio V-Shapes al confezionamento monodose presenta un vantaggio, sia in termini di igiene che di praticità. Non devi usare i tuoi denti per aprire la confezione o preoccuparti che il contenuto vada dove non vuoi! Basta usare tre dita con un solo gesto e il prodotto viene erogato esattamente dove serve, dall’igienizzante per le mani al miele.
Sostenibilità e igiene si sovrappongono anche in questa nuova visione del confezionamento monodose. Con questo intendo trovare una soluzione monodose che sia facile da aprire e occupi meno spazio nell’imballaggio e nella distribuzione rispetto alle confezioni convenzionali. In V-Shapes, abbiamo affrontato questo problema con una strategia che ottimizza le dimensioni delle bustine in base al contenuto desiderato e non richiede presenza d’aria. Ciò non solo riduce le dimensioni di ciascuna confezione monodose, consentendone un migliore stoccaggio, ma influisce anche sulla longevità del prodotto contenuto grazie alla ridotta dall’ossidazione.
Poiché le nostre bustine erogano tutto il contenuto della confezione, c’è meno spreco di prodotto, importante sia in termini di efficienza che per la sostenibilità.
Infine, i marchi si stanno sempre più concentrando sulla sostenibilità lungo l’intera catena di approvvigionamento. Per noi, questo significa una maggiore enfasi sulla ricerca e sviluppo di nuovi laminati riciclabili per creare le nostre bustine. Inoltre, poiché sono prodotti su richiesta, c’è meno spreco nel processo: non è più necessario soddisfare quantità minime di ordine per ottenere il miglior prezzo, quando non è certo quanta parte della produzione verrà effettivamente utilizzata. Anche il feedback dei consumatori è stato positivo: a loro piace il fatto che il prodotto sia contenuto in una confezione minimal e che la confezione sia riciclabile.
So che sta succedendo, perché circa il 90% delle richieste che ricevo ora ha una componente chiave nella sostenibilità. Riteniamo che questo continuerà a essere un fattore trainante per i grandi marchi nei prossimi anni. Anche se abbiamo offerto laminati riciclabili ai clienti quasi dall’inizio, prevediamo di aumentarla fino al punto che entro la metà del 2022 siamo convinti che il 75% dei nostri laminati venduti sarà la versione riciclabile. C’è ancora del lavoro da fare per raggiungere questo obiettivo, ovviamente, inclusi ulteriori test per la durata di conservazione, la prova della compatibilità con vari prodotti riempiti e l’efficienza in un’ampia gamma di applicazioni. Nel frattempo, molti dei nostri clienti che stanno già utilizzando la tecnologia sono disposti a condividere le proprie esperienze con altri per accelerarne l’adozione
Per questi motivi, vediamo la sostenibilità e l’innovativa apertura sicura delle confezioni monodose come i due driver più importanti nel packaging nel 2022 e oltre. E stiamo lavorando duramente per garantire che questi fattori permeino in tutto ciò che facciamo.